Carolina Andrea Pérez González si è trasferita dal Cile ad Amburgo nel 2019. Dopo un tirocinio di adattamento ha ottenuto il riconoscimento come insegnante. Oggi lavora in un liceo ad Amburgo.
“In Germania la mia esperienza come insegnante è apprezzata. È una bellissima sensazione.”
“Dopo 13 anni come insegnante in Cile mi sentivo esaurita. Avevo voglia di iniziare una nuova vita. La Germania mi è sempre piaciuta. Per questo mi sono trasferita qui”, racconta Carolina Andrea Pérez González.
Alcuni anni prima era già stata una volta in Baviera come studentessa nell'ambito di uno scambio. Qui aveva lavorato come insegnante di scambio nell’ambito di un programma del servizio pedagogico (PAD) nei pressi di Marburg. Per questo Carolina Andrea Pérez González conosceva bene la Germania. I suoi amici tedeschi le dicevano: “Qui avresti ottime possibilità di lavorare come insegnante”. Carolina Andrea Pérez González ha perciò fatto domanda per un visto e si è candidata per un corso di studi di aggiornamento. E così nell’aprile 2019 si è trasferita ad Amburgo. A Kiel ha iniziato il master di affiancamento al lavoro “Gestione scolastica e sviluppo della qualità”.
Parallelamente Carolina Andrea Pérez González lavorava come insegnante di sostegno in un liceo ad Amburgo. Il preside della sua scuola le ha consigliato di far riconoscere il corso di studi universitari svolto in Cile. Nell'agosto 2019 si è perciò informata presso l’autorità scolastica competente. Purtroppo per il riconoscimento le mancavano le necessarie conoscenze di tedesco di livello C2. Carolina Andrea Pérez González ha perciò frequentato un corso di lingua gratuito. Il corso prepara il personale docente immigrato al certificato C2 del Goethe-Institut.
Nel novembre 2019 Carolina Andrea Pérez González è riuscita a presentare tutti i documenti per il riconoscimento presso l’ufficio competente. All’inizio di febbraio 2020 ha ricevuto la sentenza: per il riconoscimento doveva svolgere un provvedimento di compensazione. Il sistema scolastico cileno è infatti completamente diverso da quello tedesco. Carolina Andrea Pérez González aveva due possibilità: poteva svolgere un tirocinio di adattamento di 18 mesi oppure sostenere un esame di idoneità. Carolina Andrea Pérez González ha scelto il tirocinio di adattamento. Ma prima doveva finire il master. Solo in questo modo, infatti, era possibile prolungare la validità del visto.
Il tirocinio di adattamento consiste in una parte pratica e una teorica. Per la parte teorica Carolina Andrea Pérez González ha frequentato seminari presso il Landesinstitut für Lehrerbildung und Schulentwicklung, l’istituto regionale per la formazione dei docenti e lo sviluppo scolastico. Ha imparato a pianificare e gestire la lezione in una scuola tedesca. La parte pratica l’ha svolta nella stessa scuola in cui aveva già lavorato. A tal fine ha seguito 3 classi di diversi livelli per la materia lingua tedesca. Carolina Andrea Pérez González ha insegnato in queste 3 classi per 12 ore alla settimana.
Già poco tempo dopo Carolina Andrea Pérez González ha convinto la direzione dei seminari e la direzione scolastica con il suo ottimo lavoro. Per questo, con l’approvazione dell’autorità scolastica è riuscita ad abbreviare il tirocinio di adattamento a 12 mesi. Questo periodo non è stato però facile per lei. Carolina Andrea Pérez González ricorda: “Dovevo occuparmi di tantissime cose alla volta. Qui si lavora in modo molto più autonomo che nel mio paese d’origine. All’inizio, ad esempio, ho ricevuto il piano di studi, in base al quale dovevo orientarmi. Ma non sapevo come procedere. E dove trovare i materiali necessari.” Carolina Andrea Pérez González ha però ricevuto grande supporto. È riuscita così a terminare con successo il tirocinio di adattamento. “Per fortuna ho colleghi molto disponibili a scuola. E avevo anche una mentor. In quel periodo mi sono stati di grande appoggio.”
Dall'agosto 2022 Carolina Andrea Pérez González lavora come insegnante riconosciuta per la materia Tedesco presso il liceo di Amburgo. Grazie al riconoscimento ora ha gli stessi diritti e doveri dei suoi colleghi. Carolina Andrea Pérez González percepisce inoltre uno stipendio leggermente superiore. In più, ora può frequentare uno studio universitario integrativo. In tal modo, in futuro potrebbe insegnare una seconda materia. E potrebbe anche diventare dipendente pubblico.
Carolina Andrea Pérez González si sente realizzata: “Mi piaceva l’idea di restare in Germania. Il lavoro qui mi piace. Il sistema scolastico è più semplice che in Cile. E la qualità della vita è migliore. Il lavoro di insegnante ha qui un’immagine molto più elevata nella società che nel mio paese. Questo è per me importante.”
Il colloquio con Carolina Andrea Pérez González si è tenuto nel settembre 2022. Nell’ambito della procedura di riconoscimento ha usufruito dell’assistenza e della consulenza della Rete IQ di Amburgo e del Landesinstitut für Lehrerbildung und Schulentwicklung Hamburg, dipartimento di formazione (LIA). Il corso di lingua lo ha frequentato presso l’associazione Verein Interkulturelle Bildung Hamburg (IBH e.V.).
Condividendo il presente contenuto dichiari di acconsentire alla trasmissione dei tuoi dati personali al servizio preposto e di aver letto la dichiarazione sulla tutela dei dati.